E-learning LTO Mantova Competenze digitali I corsi gratuiti EDU.LTO

Pubblicato il 18 gennaio 2023 • Sociale

l progetto Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità – LTO Mantova nasce con l’approvazione del finanziamento di 750.000,00 € da parte del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per attivare uno spazio aperto, multifunzionale e collaborativo di circa 500 m2  a Mantova al piano terra dell’edificio che ospita l’ex Istituto Superiore “Vinci”.
Si basa su una nutrita partnership che si è estesa nel corso degli anni fino a comprendere tutti gli Istituti Superiori e i Licei pubblici del territorio mantovano, numerosi Istituti Comprensivi di Mantova e dell’hinterland, alcuni Centri di Formazione Professionale del territorio, il CPIA – Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, le maggiori istituzioni locali (Provincia, Comune e Camera di commercio di Mantova) con le collegate aziende speciali PromoImpresa – Borsa merci e For.Ma – Mantova e le Università del polo mantovano. Tra i partner di LTO Mantova figurano già alcune associazioni industriali e artigiane mantovane, ma la rete è aperta e destinata ad allargarsi, includendo nuovi soggetti e organizzazioni.
Il Laboratorio si pone come punto di avanzato riferimento per l’intero territorio e si sta costituendo a nodo di incontro tra scuole e attori del sistema produttivo, accompagnando, attraverso le proprie attività, il passaggio generazionale e il mutamento sociale e culturale connesso alla diffusione dell’economia collaborativa e delle tecnologie digitali. Attraverso la diffusione della cultura maker e dei suoi metodi che implicano, sul piano didattico e operativo, la centralità del “fare” e un impegno diretto sulla soluzione delle sfide tecnologiche poste dalla produzione e dal mercato, LTO Mantova contribuirà alla diffusione delle logiche operative proprie del “distretto industriale 4.0”.
Anche sul piano strutturale il Laboratorio si configura come ambiente fortemente interconnesso al proprio interno, i cui spazi sono pensati come aperti, ampiamente e trasversalmente fruibili, capaci di integrare opportunità formative e di socialità.
Fin dalle primissime fasi il Laboratorio si è fatto portavoce di una serie di progetti che hanno coinvolto i diversi attori della rete con differenti livelli di complessità. I progetti sotto riportati sono classificati secondo due differenti livelli:
  • Progetti complessi che coinvolgono il sistema territorio in percorsi ad ampio impatto finalizzati a introdurre processi duraturi di cambiamento;
  • Progetti di animazione realizzati e promossi da LTO Mantova con uno o più soggetti della rete per promuovere le tecnologie digitali e sensibilizzare il territorio.

Adesso è disponibile online una nuova e ricca sezione dedicata alle “Competenze green“, oltre a un intero percorso per la “Cittadinanza digitale“, corsi e masterclass per le “Competenze imprenditoriali” e nuovi approfondimenti dedicati alle “Competenze digitali“.

Tutti i corsi possono essere frequentati gratuitamente e in autonomia in modalità asincrona da docenti, studenti, personale scolastico e disoccupati del territorio mantovano.

Al termine di ciascun corso è possibile scaricare in automatico un attestato personale di partecipazione.

Altra novità è l’inserimento di edu.Itomantova.it tra la iniziative di Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale, promossa dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio.

Qui è possibile scaricare il catalogo aggiornato e di seguito si riporta l’elenco completo dei corsi con i relativi link.

Competenze digitali

Competenze green

Competenze trasversali             

Competenze imprenditoriali

Orientamento

Orientamento e Competenze Digitali

Educazione Civica e Competenze Digitali

Educazione Civica

Sicurezza

Partecipazione, innovazione e cultura

La piattaforma è frutto dell’investimento delle istituzioni mantovane attive all’interno della rete dedicata al Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, con particolare riferimento all’azione territoriale “Laboratorio Territoriale Diffuso”, della Rete provinciale per l’Alternanza/PCTO e dell’azione CO-Mantova, sinergiche all’interno del progetto triennale “Giovani Coprotagonisti”.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy