I bastioni e le cortine della cinta muraria di
Sabbioneta sono costituite dal terrapieno, una massa in terra o in
materiale di riporto (sabbia, ghiaia e detriti) declive e gradonata
con angolo saliente verso la campagna e da un'incamiciatura di
mattoni che riveste la scarpata del terrapieno. |
---|
Nell'aprile del 1589 sul pendio dei terrapieni,
Vespasiano fece piantare dei pioppi.
Intorno alla cinta muraria un tempo s'innalzava lo spalto, un
argine in terra con angolo saliente verso la città, a
protezione di bastioni e cortine. Il fossato è un profondo
scasso posto alla base dell'incamiciatura di mattoni. Un tempo
l'acqua poteva giungere dalla scarpa fino ai piedi degli spalti
esterni, grazie ad un sistema idraulico di chiuse.
I terreni circostanti le fortificazioni sono denominati "Tagliata"
perché anticamente per ragioni difensive dovevano essere
liberi da alberi e da edifici.
I sei bastioni di forma pentagonale hanno i fianchi rettilinei e le
spalle poligonali; solo il bastione San Niccolò presenta uno
dei fianchi ad "orecchione" cioè sporgente ed arrotondato.
Quattro delle cortine sono rettilinee; quella compresa tra i
bastioni San Francesco e San Niccolò è composta da due
segmenti con vertice ad "orecchione".
Nei punti d'innesto dei bastioni con le cortine sorgevano le
piazzole, spiazzi del terrapieno sui quali un tempo erano posti i
pezzi d'artiglieria.
Il muretto di rialto è innalzato al livello di banchina solo
in corrispondenza ai vertici dei bastioni e oggi impedisce il
franamento del terrapieno nonchè sorreggere i sei grandi
stemmi marmorei. Purtroppo quando dopo il XVII secolo la cinta
muraria di Sabbioneta perse la sua funzione difensiva, le mura
vennero percepite dai suoi abitanti come una cava di materiale
fittile per cui furono quasi del tutto smantellati i parapetti,
mentre, tagliati i pioppi piantumati sui terrapieni interni, essi
furono adibiti ad orti e vigne.
Di fronte alle porte maestre anticamente erano presenti due
rivellini (o mezzelune) opere addizionali staccate, di forma
triangolare, costituite da due fianchi rettilinei del tutto simili
ai bastioni.